Durante l’assemblea regionale, il presidente uscente, il bergamasco Corrado Valli: esperienza meravigliosa, segnata dalla pandemia.
Sono in aumento iscritti, donazioni e trapianti, ma il 42% della popolazione non ha saputo scegliere e nel contempo le liste d’attesa sono ancora troppo lunghe.
Come far leva su quel 42% della popolazione che non ha saputo scegliere? Coloro che si occupano della diffusione della cultura del dono, possono – sempre nell’ambito della correttezza e legalità – sensibilizzare gli Enti che quotidianamente raccolgono le dichiarazioni di volontà?
Per leggere l’articolo di L’Eco di Bergamo fare click sull’immagine a fianco.
Sul seguente link, si possono consultare i dati del Centro Nazionale trapianti: https://trapianti.sanita.it/statistiche/dichiarazioni_italia.aspx
La storia di Nicholas Green di Ruggiero Corcella
“Il 2023 è stato un anno da record per trapianti e donazioni di organi, tessuti e cellule. Eppure ancora il 30% degli italiani si oppone a un gesto di altruismo che salva la vita, come ci ha insegnato nel 1994 la vicenda di Nicholas Green. Qualcuno ricorda quel primo ottobre 1994? L’Italia si svegliò, incredula, davanti alle prime pagine dei giornali. Riportavano la notizia di un bambino americano di 7 anni, Nicholas Green, raggiunto alla testa da un colpo di pistola la sera prima mentre con la famiglia andava in vacanza in Calabria.”…
Per leggere l’articolo su Il Corriere della Sera cliccare sull’immagine a fianco.
(Roma, 19 aprile 2024) – Si sono concluse oggi a Roma, con un incontro nell’auditorium del Ministero della Salute, in Lungotevere Ripa, le celebrazioni per i 50 anni della fondazione di Aido, iniziate il 26 luglio del 2023 nel giorno esatto dell’anniversario, mezzo secolo fa, a memoria di quando l’informatore farmaceutico di origini friulane, Giorgio Brumat, fece nascere AIDO come sviluppo nazionale della DOB, la Donatori organi Bergamo, sorta un anno e mezzo prima.
Momenti forti dell’appuntamento odierno è stata la doppia presentazione: del libro celebrativo “Cinquant’anni di AIDO, cinquant’anni di Sì” e del nuovo video promozionale con il sottofondo musicale “Un senso” dal famoso brano di Vasco Rossi.
Per leggere l’articolo inerente la celebrazione e vedere il video promozionale cliccare sulle immagini sopra riportate.
LUCA BONZANNI
Un sì o un no. Due lettere, un attimo per pronunciarle. Ma da quella scelta, a volte meditata e altre volte invece rapida, dipende anche la vita degli altri. Oltre la retorica c’è la concretezza della donazione di organi: e Bergamo nel 2023 si è classificata al 10° posto in Italia
nell’«indice del dono».
MARIO DOMETTI
Alla Casa del Giovane, ieri, l’assemblea provinciale di Aido Bergamo, presieduta da Angelo Chiari con il supporto del segretario Vincenzo Rudi. Oltre 200 i rappresentanti dei gruppi comunali presenti. Molte le autorità intervenute. La presidente Monica Vescovi ha espresso profonda gratitudine ai membri uscenti del Consiglio provinciale per il loro contributo.
Per accedere agli interessanti articoli pubblicati su L’Eco di Bergamo cliccare sull’immagine a fianco.