Gruppo di GRASSOBBIO

Foto di gruppo degli anni 30

Foto di gruppo degli anni 30

Il calendario 2025 celebra i 100 anni  (1924-2024) della scuola dell’infanzia Don G. Rossetti. Come da qualche anno a questa parte il calendario oltre alle fotografie riporta i QRCode ai quali saranno collegati i relativi video di presentazione. Le foto e i video descrivono nella parte alta del calendario la nascita, la ristrutturazione e il successivo trasferimento nella nuova sede della scuola. Mentre la  parte bassa è la solita carrellata degli eventi e delle iniziative messe in opera da AIDO. Resi possibili come sempre grazie ai volontari AIDO, alla collaborazione con le altre associazioni e al supporto del Comune di Grassobbio e di altri Enti. 
Per sfogliare il calendario cliccare sull’immagine a fianco.

FacebookTwitterGoogle+LinkedInAOL MailBlogger PostGoogle GmailYahoo MailCondividi
Gino Gerosa e la sua equipe

Il cardiochirurgo Gino Gerosa con l’equipe

L’operazione è stata realizzata alla fine di novembre 2024 nell’Azienda ospedaliera di Padova dall’equipe del cardiochirurgo Gino Gerosa. Il paziente di 65 anni affetto da una cardiopatia post ischemica, sta bene e tornerà a casa prima di Natale. “È un lavoro di team che riporta Padova al 14 novembre 1985 quando il professor Gallucci fece il primo trapianto in Italia. Nel maggio dell’anno scorso abbiamo realizzato il primo trapianto in Italia da donatore a cuore fermo. Oggi sulla scia delle esperienze del professore Joseph Woo, abbiamo scelto di continuare a far battere il cuore prelevato preservandolo da ischemia da perfusione”. “È una vera e propria rivoluzione perché proteggiamo al meglio il cuore e le aspettative di vita del paziente che lo riceve. Il primo grazie va ai familiari del donatore, poiché senza donazione tutto ciò non sarebbe stato possibile”.
Per vedere il video realizzato da skytg24, cliccare sull’immagine a fianco.

Fili d'erba nelle crepe

Fili d’erba nelle crepe

I dati della statistica pubblica

I dati della statistica

Come noto su questo sito sono abitualmente pubblicate notizie legate al mondo del dono e le attinenti attività di AIDO, AVIS e ADMO all’interno della Comunità Grassobbiese e Bergamasca. Ma abbiamo deciso di occuparci di una notizia diversa in quanto ci è sembrata decisamente importante e sotto alcuni aspetti sorprendentemente preoccupante.
Caritas Italiana ha pubblicato la ventottesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia. Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Complessivamente si contano 5 milioni 694mila poveri assoluti, per un totale di oltre 2 milioni 217mila famiglie (l’8,4% dei nuclei).
Il pensiero emerso dalla chiacchierata fatta con il nostro Presidente Everardo Cividini, è l’auspicio che tutte le associazioni presenti a Grassobbio, ma non solo, si prodighino per poter essere di aiuto in questa emergenza. Abbiamo preso ad esempio la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Sabato 16 novembre 2024, sono stati  raccolti 7.900 tonnellate di alimenti. Hanno partecipato una marea di volontari, all’Iper di Seriate abbiamo incontrato gli Alpini che oltre al loro prezioso contributo sono stati capaci di creare un’atmosfera socievole, simpatica e divertente. Everardo Cividini dice “mettiamoci in gioco noi volontari noi associazioni, possiamo fare la differenza. Costruiamo una rete per il benessere fisico e psichico dei bisognosi, seguendo l’esempio degli alpini, con la faccia e le braccia”.
Per avere maggiori informazioni sul rapporto Caritas, cliccare sulle immagini a fianco.

Serata GOSPEL

Serata GOSPEL

Veglione di Capodanno

Veglione di Capodanno

Menu di Capodanno

Menu di Capodanno

Come da tradizione ormai consolidata AIDO con la collaborazione di AVIS e il patrocinio del Comune di Grassobbio organizza gli eventi di fine anno. La serata Gospel si terrà sabato 21 dicembre mentre il veglione di capodanno si terrà il 31 dicembre con ingresso a partire dalle ore 19:00. 
Per conoscere i dettagli dei singoli eventi cliccare sulle relative immagini. 

Sette trapianti in 24 ore

Sette trapianti in 24 ore

Sette trapianti in sole 24 ore. Il Polo ospedaliero interaziendale trapianti (Poit)dell’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini e dell’istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani segna un primato nella nostra regione. Mai prima d’ora, infatti, si erano eseguiti così tanti trapianti in un solo giorno: 4 reni e 3 fegati, di cui uno suddiviso in due parti autonome (split epatico), consentendo così anche un trapianto pediatrico. Un risultato possibile solo grazie a un lavoro di squadra impeccabile, che ha visto coinvolti chirurghi, anestesisti, infermieri, operatori sociosanitari e tutti i professionisti che, ogni giorno, mettono la loro competenza e passione al servizio dei pazienti.
Per leggere la notizia cliccare sull’immagine a fianco.