Dal 1997 è all’Ospedale di Bergamo, dove ha diretto, dal 1999 al 2003, l’Unità di Chirurgia generale II. Dal 2003 dirige l’Unità di Chirurgia Generale 3. E’ stato Direttore del Dipartimento di Chirurgia. Dal 2018 dirige il Dipartimento funzionale Isufficienza d’organo e trapianti.
E’ stato il primo ad eseguire con successo la tecnica di divisione del fegato di un donatore, per trapiantare due pazienti adulti. Ha inoltre eseguito per la prima volta in Italia il trapianto polmonare, quello intestinale e quello multiviscerale addominale in bambini di età inferiore ai 10 anni e trapianti combinati di polmoni e fegato in pazienti adulti.
A metà gennaio 2023 ha coordinato il gruppo che ha permesso il primo trapianto di polmone da donatore vivente, da padre a figlio, mai eseguito in Italia. Nella fattispecie si è trattato di un trapianto monolaterale cioè su un polmone solo.
L’eccezionalità di questo intervento è facilmente intuibile: quasi tutti i trapianti d’organo eseguiti in Italia (che solo nel 2022 sono stati 3887, di cui 138 al polmone) si eseguono da cadavere, che significa che gli unici elementi da preservare sono le condizioni di salute del ricevente e l’integrità dell’organo.
Cliccare sull’immagine per ascoltare alcuni brani dell’intervista a Michele Colledan realizzata da Gigi Marzullo durante la trasmissione RAI Sottovoce.
Cliccare qui per accedere all’intervista integrale su RAIPLAY.
Nella giornata di lunedì 3 aprile sarà rilasciato – senza alcuna interruzione ai servizi offerti – un nuovo aggiornamento di DigitalAIDO, con l’obiettivo di introdurre miglioramenti alla stabilità generale e all’esperienza d’uso dell’utente e attivare nuove funzionalità, tra cui la possibilità di dire Sì mediante la CIE (Carta d’Identità Elettronica) oltre che con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la firma digitale.
Per continuare ad utilizzare l’App, gli utenti dovranno necessariamente installare l’aggiornamento disponibile negli appositi store da lunedì 3 aprile.
Cliccare sull’immagine per leggere il comunicato.
Aido, Avis e Oratorio con il patrocinio del Comune di Grassobbio organizzano la Quarta edizione della mostra di modellismo statico e dinamico con ingresso libero dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Per i visitatori vi sarà la possibilità di sperimentare il gioco dinamico.
La mostra si terrà presso l’oratorio di Grassobbio.
Per informazioni grassobbio@aido.it – cell. 338 396 9882
Per vedere il volantino con i dettagli dell’evento cliccare sull’immagine a fianco.
Le regole di allora prevedevano che si potesse inviare un messaggio anonimo al donatore, e Angela ha ricevuto una bella lettera, scritta pochi giorni dopo il trapianto: «Era un messaggio commovente, in cui mi raccontava che era una giovane donna, sposata da poco, con tanta voglia di vivere, e che negli ultimi tre anni la malattia l’aveva messa duramente alla prova, togliendole la speranza. Il trapianto ha segnato un nuovo inizio per lei»
Cliccare sull’immagine per leggere l’articolo pubblicato da L’Eco di Bergamo
Una chance di vita divenuta realtà grazie a un lavoro di squadra che tutto l’ospedale Papa Giovanni ha saputo mettere in piedi. «Qui abbiamo fatto una cosa grande, che gratifica di tanto impegno e sacrifici il nostro personale e mostra nella sua forma più bella la dedizione ai pazienti del nostro Servizio sanitario », ha rimarcato Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII. «Vedere un bambino tornare a respirare autonomamente dopo un trapianto e vederlo uscire dall’ospedale è ciò che rende il nostro lavoro unico – ha sottolineato con commozione il direttore sanitario Fabio Pezzoli –.
Cliccando sull’immagine si potrà leggere l’articolo di L’Eco di Bergamo del 28 febbraio 2023.
Questo il link per vedere il filmato reso disponibile da Fanpage.