Gruppo di GRASSOBBIO

trapianto di fegato record

trapianto di fegato record

Il fegato di una donna di 99 anni colpita da ictus cerebrale e con nessuna possibilità di recupero neurologico è stato impiantato con successo su una donna di mezza età, con una grave insufficienza epatica, che “è in buoni condizioni, già estubata”. L’intervento eccezionale sulla donatrice più anziana di sempre “a cuore fermo” è stato eseguito dall’équipe della Chirurgia epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato dell’Azienda Ospedale-Università di Padova diretta da Umberto Cillo. Il coordinamento è stato di Demetrio Pittarello, responsabile del Centro regionale trapianti del Veneto. Una meta importante perché mai era stato trapiantato il fegato di una persona così avanti negli anni a cuore fermo, una tecnica di donazione messa a punto dalla Cardiochirurgia dell’azienda padovana, diretta da Gino Gerosa.
Cliccare sull’immagine per vedere il video di RaiNews.it e sul seguente link per leggere l’articolo del Corriere della Sera:
Padova, trapianto di fegato record: la donatrice ha 99 anni. «È la più anziana al mondo», di Gabriele Fusar Poli

FacebookTwitterGoogle+LinkedInAOL MailBlogger PostGoogle GmailYahoo MailCondividi
Serve ancora più informazione

Serve ancora più informazione

Il presidente provinciale Gianpietro Zanoli ha ribadito l’importanza della dichiarazione di volontà sulla donazione al rinnovo della carta d’identità. Oggi infatti ancora il 40% dei cittadini si astiene, spesso per disinformazione, mentre molti cittadini over 60 credono erroneamente di essere troppo anziani per donare. Da qui l’invito a potenziare l’informazione, coinvolgendo medici, centri anziani e realtà locali.
Parole che ben rappresentano le idee di AIDO Grassobbio. Da tempo convinta che oltre alla divulgazione nelle scuole e nelle diverse manifestazioni, si debba far leva sulla grande potenzialità offerta dal rinnovo della carta d’identità.
Per leggere l’articolo pubblicato da L’Eco di Bergamo cliccare sull’immagine a fianco

Relazione Morale 2024

Relazione Morale 2024

Di seguito l’apertura e la conclusione della relazione morale tenuta dal Presidente Everardo Cividini. Il testo integrale della relazione si può consultare cliccando sull’immagine a fianco.
Cari iscritti, autorità, invitati ed amici oggi ho il piacere di presentarvi la relazione della 50ª ASSEMBLEA, per sottoporre al Vostro giudizio il lavoro svolto dal Consiglio Comunale AIDO e da quanti hanno collaborato per divulgare il messaggio di solidarietà al don o degli organi a scopo di trapianto terapeutico in Grassobbio nell’anno 2024….
Nel 2024 circa 500 persone sono scomparse per non aver avuto il loro organo salvavita. Nel 2024 sono stati trapiantati 4.692 organi, ma ci sono 3.308 persone in lista d’attesa che aspettano un organo e a volte sono costrette ad uscire dalla lista d’attesa per il trapianto poiché subentrano complicazioni. Occorre quindi fare di più, noi di Aido ci mettiamo la faccia, le istituzioni e la politica devono cambiare passo poiché il 41,4% non è curato. A livello locale dobbiamo fare di più e meglio con le istituzioni scolastiche, la rete sociale e la politica. Ora molto dipende dal rinnovo della Carta d’Identità Elettronica, dall’ufficio anagrafe e da tutti noi cittadini che dobbiamo dare informazioni semplici ma concrete, come dire che è bello poter rivivere in salute.

Quando la speranza sembra persa...

Quando la speranza sembra persa…

Giovedì 30 gennaio come da programma, nell’ambito delle attività legate al Giubileo 2025, si è svolto l’incontro dal titolo “CERCATORI DI SPERANZA”, Quando la speranza sembra persa…
Relatore dottor Mariano Marchesi ex primario di rianimazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Ascoltando il suo intervento si ha da subito la consapevolezza di ascoltare parole di crescita, di formazione alla vita. Il suo bagaglio di medico, di uomo, offre preziosi spunti per comprendere la speranza quando incontra la malattia e la speranza anche quando la malattia si conclude con la morte. Noi iscritti ad AIDO conosciamo questo ultimo aspetto, ma Marchesi da maggiore forza al messaggio.
L’intervento è colmo di riflessioni, di aneddoti, di informazioni motivo di formazione umana. Non possiamo che consigliare/invitare tutti ad ascoltarlo utilizzando il seguente link:

https://www.youtube.com/playlist?list=PL8VNvdNLCL2ohwWCliGK6cHxNsCWJgbhD
Dal suo intervento abbiamo estratto la parte che sottolinea l’importanza del dono. Per ascoltarlo cliccare sull’immagine a fianco.